Blog

Your blog category

Progetto Habilitas

Progetto Habilitas 08/07/2024 Quest’anno abbiamo il piacere di ospitare il cluster: “PROCESSI DI INNOVAZIONE PER LO SVILUPPO DEI TERRITORI INTELLIGENTI nell’ambito del progetto Habilitas di IILA-Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana. Vi invitiamo a candidarvi!

Progetto Habilitas Leggi l'articolo »

Completamento progetto REPTES

Completamento progetto REPTES 14/05/2024 Siamo lieti di annunciare il completamento di una fase cruciale del progetto REPTES, finanziato da LEAP-RE, parte della Long-Term Joint European Union – African Union Research and Innovation Partnership on Renewable Energy sotto il programma Horizon2020. Celebrando l’imminente primo anniversario del progetto in Marocco, riconosciamo con gratitudine il contributo e la collaborazione dei nostri partner Université de Liège Green Energy Park ENSAM Rabat Ecole Nationale Supérieure des Mines de Rabat Federal University of Petroleum Resources, Effurun Academia de Studii Economice din București e del coordinatore Mario Petrollese Università degli Studi di Cagliari. Nel corso del progetto, abbiamo avuto l’opportunità di condividere e discutere i progressi raggiunti, rafforzando la nostra rete di collaborazione.Due visite particolarmente significative hanno arricchito questa esperienza: una al Green Energy Park una piattaforma di sperimentazione, ricerca e formazione nel campo delle energie rinnovabili situata nella città verde di Benguerir. Questa iniziativa, realizzata in collaborazione tra IRESEN – Institut de Recherche en Énergie Solaire et Énergies Nouvelles e UM6P – Mohammed VI Polytechnic University rappresenta un modello unico di eccellenza in Africa, promuovendo sinergie e partnership tra istituti di ricerca e industrie marocchine.Inoltre, abbiamo visitato un’azienda agricola modello vicino a Benguerir, un caso studio centrale nel contesto del nostro progetto.Un ringraziamento particolare va ad Ammar MOUAKY e allo staff del Green Energy Park per l’ospitalità e l’organizzazione impeccabile.

Completamento progetto REPTES Leggi l'articolo »

Nuova Partnership Strategica sulla sostenibilità ambientale

Nuova Partnership Strategica sulla sostenibilità ambientale 06/05/2024 Nuova Partnership Strategica sulla sostenibilità ambientale: il Ministero dell’energia dell’Uruguay, Università della Calabria e lo spin-off Smart City Instruments siglano accordo di collaborazione. Articolo completo:  https://ildispaccio.it/agora/2024/05/06/nuova-partnership-strategica-sulla-sostenibilita-ambientale-il-ministero-dellenergia-delluruguay-universita-della-calabria-e-lo-spin-off-smart-city-instruments-siglano-accordo-di-collaborazione/

Nuova Partnership Strategica sulla sostenibilità ambientale Leggi l'articolo »

1° Congresso Internazionale sulle Smart Cities

1° Congresso Internazionale sulle Smart Cities 19/04/2024 L’Università Provinciale di Ezeiza ha tenuto il 1° Congresso Internazionale sulle Smart Cities, un evento che ha affrontato i pilastri fondamentali che modellano il futuro delle città. Con lo slogan #SmartCities, il congresso, aperto e gratuito, ha riunito un pubblico eterogeneo di oltre 500 persone, tra cui studenti, laureati, ricercatori ed esperti, sia nazionali che stranieri.Vale la pena sottolineare che l’iniziativa, promossa dall’accordo siglato tra l’UPE e il Dipartimento DIMEG dell’Università della Calabria e nata in risposta alla pressante esigenza di innovazione in ambito urbano, è stata anche trasmessa in diretta su YouTube per il vasto pubblico internazionale interessato a partecipare. Su questa piattaforma si sono riunite più di 300 persone, a testimonianza dell’interesse e della rilevanza dell’evento nell’arena globale delle Smart Cities. Questa proposta ha permesso a un pubblico eterogeneo proveniente da molte parti del mondo di accedere e arricchire il dibattito. Daniel Galli, Rettore dell’UPE; Gastón Granados, Sindaco del Comune di Ezeiza; e la Prof.ssa Ing. Francesca Guerriero, Direttore del DIMEG – UNICAL, che ha dedicato parole di ringraziamento ai presenti e celebrato lo svolgimento dell’incontro.Successivamente, il dottor Alfredo Sguglio, socio-economista urbano e rurale dell’università straniera, ha tenuto la presentazione inaugurale accompagnato dalla signora Mirian Ardura, coordinatrice della carriera Commercio Internazionale dell’UPE.Nel corso del congresso si sono svolti tre dibattiti arricchenti. Al primo, intitolato “Innovazione e sviluppo tecnologico”, hanno partecipato esperti di fama. Oltre al Mg. Sebastian Civallero dell’Università di Buenos Aires (UBA), all’ Ing. Daniel Oscar Tovio dell’Università Nazionale di La Plata (UNLP) e al Dr. Sergio Pérez Rozzi dell’Università Tecnologica Nazionale (UTN), si è aggiunto il Dr. Marcos Paulo Dhein Griebeler della FACCAT, Brasile, rinomato insegnante, ricercatore e consulente sulle Smart Cities. Erano presenti anche Cecilia Raimundo di Aeropuertos Argentina 2000, direttrice dei dati e della customer intelligence, e il dottor Martin de Meio, anch’egli della stessa organizzazione, responsabile della scienza dei dati, docente e consulente. La moderazione di questo scambio è stata affidata al vice rettore dell’UPE, prof.ssa Macarena Forneris.Il secondo panel, incentrato su “Trasformazione digitale, partecipazione dei cittadini e sostenibilità ambientale”, ha visto la partecipazione della dott.ssa Ana Clara Rucci dell’Università Nazionale di La Plata (UNLP), della dott .ssa Amalia Peralta del CIPPEC e del sig. Mariano P. Funes del Comune di Ezeiza, con la moderazione del prof. Maximiliano Velázquez.Infine, il terzo spazio, “Efficienza operativa e mobilità intelligente”, ha riunito specialisti come Luis Ricardo Castiella, Lucas Lanza, Cristian Cuba e Alejandro Álvarez. Oscar Jiménez Peña, che ha moderato gli interventi del Mg. Fabio Quetlas, Direttore del Master in City Management (UBA), e del Mg. Angelo Macilletti, Coordinatore delle attività internazionali dello spin-off Smart City Instruments dell’Università della Calabria. Durante la giornata, invece, è stato dedicato uno spazio alla presentazione di paper, dando la possibilità a chi era interessato di condividere le proprie esperienze e ricerche sul tema. Questa occasione ha attirato la partecipazione di laureati e amatori che hanno voluto contribuire con le loro conoscenze e prospettive nel campo delle smart city. Per maggiori informazioni: https://web.upe.edu.ar/exitosa-jornada-sobre-smart-cities-en-la-upe/

1° Congresso Internazionale sulle Smart Cities Leggi l'articolo »

Primo giorno di visite sul campo dell’VIII FORO PYMES – IILA a Montevideo, Uruguay.

Primo giorno di visite sul campo dell’VIII FORO PYMES – IILA a Montevideo, Uruguay. 14/04/2024 Il CEO Alfredo Sguglio ed il Dir. Rel. Int. Angelo Macilletti hanno avuto l’opportunità di incontrare le eccellenze uruguaiane nel campo della tecnologia e innovazione, grazie alla Cámara de Industrias del Uruguay e l’azienda La Trigueña.

Primo giorno di visite sul campo dell’VIII FORO PYMES – IILA a Montevideo, Uruguay. Leggi l'articolo »

1° Congresso internazionale sulle città intelligenti

1° Congresso internazionale sulle città intelligenti UPE-UNICAL: guidare il futuro delle città intelligenti in Argentina 10/04/2024 Negli ultimi 10 anni, il concetto di Smart City ha acquisito importanza a livello globale, rappresentando un cambiamento significativo nel modo in cui le città affrontano le sfide urbane. Nel caso dell’Argentina, sebbene vi siano sfide particolari, come le infrastrutture esistenti, il divario digitale, la mancanza di standard uniformi e di consenso su questo tema, il Paese persiste nella sua ricerca di implementare tecnologie innovative volte a migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti. È in questo contesto che, con l’obiettivo di promuovere la discussione e la condivisione delle conoscenze sulle città intelligenti, l’Università Provinciale di Ezeiza (UPE) e il Dipartimento DIMEG dell’Università della Calabria (UNICAL) organizzano il 1° Congresso internazionale sulle città intelligenti, che si terrà venerdì 19 aprile presso le strutture dell’UPE (Alfonsina Storni n. 41 – Barrio Uno), dalle 10:00 alle 18:00. L’evento, preceduto dal successo della Giornata Internazionale di Divulgazione sulle Smart Cities tenutasi nel novembre dello scorso anno, che ha visto la partecipazione di oltre 100 partecipanti, riunirà esperti nazionali e internazionali, accademici, professionisti e opinion leader per analizzare e discutere le sfide e le opportunità che l’Argentina deve affrontare nella sua transizione verso l’intelligenza urbana. Il congresso si articolerà in workshop e tavole rotonde su temi chiave quali la sostenibilità ambientale, la mobilità intelligente, la partecipazione dei cittadini, l’efficienza energetica e l’innovazione tecnologica. Ulteriori info al link: https://universidadeshoy.com.ar/nota/75815/upe-unical-impulsando-el-futuro-de-las-ciudades-inteligentes-en-argentina/

1° Congresso internazionale sulle città intelligenti Leggi l'articolo »

Video blog CON IL SUD

Video blog CON IL SUD 21/02/2024 Video blog CON Magazine di Fondazione CON IL SUD presenta il nostro progetto SMob – Solidarity Mobility di Crotone in partnership con Associazione Giovani Responsabili, Associazione Amici del Tedesco, Eccedenze Creative, WWF, Istituto Alcmeone ed i Comuni di Crotone, Cropani e Strongoli.

Video blog CON IL SUD Leggi l'articolo »

Torna in alto